Paola Lavini:
Paola Lavini si forma
sia come attrice che come cantante e performer di musical sia in Italia che in
America. Dopo numerosi musical che la vedono come protagonista nelle compagnie
più prestigiose d'Italia (con la direzione, tra gli altri, di Saverio Marconi,
Massimo Romeo Piparo, Gigi Proietti, Enzino Iacchetti, Michele Guardì allo
stadio di San Siro ne 'I promessi sposi') e vari titoli di prosa, tra cui,
ultimamente con Gianfranco Jannuzzo e la regia di Patrick Rossi Castaldi, si
afferma nel panorama della cinematografia con alcuni dei più importanti registi
che l'Italia vanta nel mondo, tra cui Francesco Munzi ('Anime nere'), Alice
Rohrwacher ('Corpo celeste'), Marco Pontecorvo ('Tempo instabile con probabili
schiarite' con Turturro) , Marco Tullio Giordana ('Sanguepazzo'), Pupi Avati ,
Marco Bellocchio , Michael Radford (regista de 'Il Postino') e Giorgio Diritti
con 'Volevo nascondermi' (film plurimpremiato) sulla storia del pittore
emiliano, Antonio Ligabue, con cui si aggiudica la nomination al globo d'oro
nel 2020..Tra il 2020 ed il 2021 ha girato 'Anima bella' di Dario Albertini ,
'Gli anni Belli ' di Lorenzo D'Amico de Corvalho, ' Brado' di Kim Rossi Stuart
, ‘Io e mio fratello’ di Luca Lucini. Si cimenta anche in varie commedie, le
più recenti ‘School of mafia’ di Pondi e ‘Cetto c’è’ di Albanese. Tra le
fiction per la televisione ricordiamo , tra le altre, 'Rome' , 'Boris' ,' Gente
di mare' , 'Don Zeno', 'Che Dio ci aiuti',' La squadra', 'Carabinieri', 'La
prof', 'Non uccidere', e la serie pluripremiata 'Il miracolo' , un progetto di
Niccolò Ammaniti. Vince vari premi con il film 'Terra bruciata' di Luca
Gianfrancesco ed in particolare come migliore interprete del 2018 al Ferrara
Film Festival. Vanta collaborazioni canore col Maestro Vince Tempera di Sanremo
e con un'orchestra di artisti di tutto il mediterraneo, sul tema
dell'integrazione e della pace , esprimendosi in varie lingue
Matteo Delai:
Regista e Direttore
artistico del Desenzano Film Festival. Co-fondatore di Associazione Culturale
Sinergetica, Laureato in Arte Cinematografica alla Rome University of Fine Arts
e precedentemente in Comunicazione all'Università di Padova.
Giampiera Dimonte:
Nasce in
provincia di Verona nel 1982 ma cresce in Puglia, a Mesagne (Br). Muove i primi passi nel teatro amatoriale, con
diversi ruoli da protagonista, già dall’età di otto anni e per tutta
l’adolescenza. Dopo gli studi classici si trasferisce a Parma,
dove consegue la laurea in Beni dello Spettacolo (Artistici,Teatrali, Cinematografici e dei Nuovi Media), poi
torna in Puglia dove attualmente vive e lavora. Frequenta numerosi laboratori e stages sulla
recitazione e sulla storia, metodologia e critica dello spettacolo e del
teatro, partendo dal panorama classico, fino a giungere agli autori più
contemporanei della drammaturgia (anche musicale) e della letteratura. Particolarmente attenta al linguaggio critico
dello spettacolo, si accosta a diversi generi, dal teatro di tradizione a quello di innovazione, collaborando
costantemente con le realtà più attive del panoramapugliese. Oltre a lavorare come attrice e presentatrice, è
co-fondatrice e membro del consiglio direttivo di associazioni culturali, con le quali cura la regia
e la direzione artistica di spettacoli di vario genere. Si affaccia all’ ambito cinematografico col ruolo
di organizzatrice generale di progetti indipendenti. Attualmente svolge uno studio sul teatro
contemporaneo pugliese in collaborazione con il Dipartimento di Beni dello Spettacolo dell’Università di Parma.
Annamaria Pinto: Pugliese di
origine e romana di adozione, si approccia alla scrittura fin da giovanissima.
Studia, lavora e vive stabilmente a Roma dal 1990 al 2012 dove approfondisce la
formazione e la professione in ambito autoriale. Dal 2000 lavora come editor,
autrice, sceneggiatrice eregista freelance ma si occupa anche di produzione
esecutiva e della direzione artistica di diversieventi pubblici, tra cui il
Cabiria Art Fest. Numerose sono le importanti collaborazioni in campo
editoriale, cinematografico, televisivo e teatrale, tra cui quelle con Enrico
Vaime e Maurizio Costanzo. Tra i numerosi premi e riconoscimenti che le vengono
conferiti, si ricordano quelli per la migliore sceneggiatura, migliore regia e
miglior film di alcuni lavorirealizzati per il cinema; l’invito come rappresentante
dei nuovi poeti italiani alla trasmissione ''Premio internazionale di poesia''
trasmessa in diretta in prima serata su Rai 1 e il Premio Palma d’Oro-sezione
pari opportunità -conferito dalla Pro Loco della città di Mesagne per
l’impegno, la professionalità e l’eccellenza grazie alle quali favorisce la
crescita del territorio. Matura inoltre esperienze come formatore e docente in
strutture private e pubbliche (Ecipa Lazio, casa circondariale di Brindisi,
strutture di riabilitazione psichiatrica e case famiglia per minori) con
laboratori specifici di: scritturacreativa, scrittura narrativa,sceneggiatura e
linguaggio cinematografico in corsi di formazione per autori, sceneggiatori,
cine operatori e montatori digitali.el 2012torna in Puglia dove fonda
l’associazione culturale Cabiria, di cui è presidente da 10 anni; nello stesso
anno fonda e dirige l’accademia di cinema e scrittura creativa “Cine Script”
dove, insieme ad altri docenti, tiene corsi per Autori. Da agosto 2020 è
presidente della Commissione Pari Opportunità, Politiche di Genere e Diritti
Civilidella città di Mesagne. A queste già consolidate attività, da ann
iaffianca anche quella di consulente tecnico di parte e perito per il tribunale
penale prima di Roma e ora di Brindisi, nella redazione di trascrizioni di
interrogatori e intercettazioni telefoniche e ambientali.
Edoardo Winspeare: Regista, sceneggiatore e attore italiano, Edoardo
Winspeare, può essere considerato la punta di diamante dei cinema meridionale
italiano e in particolare massima espressione artistica del Salento
folcloristico, di quella cultura sconosciuta ai più, che il regista ama portare
sullo schermo